Interrare i tubi di fognatura è un’operazione fondamentale per garantire un sistema di smaltimento delle acque reflue efficiente e duraturo. Questo processo, che potrebbe sembrare semplice, richiede in realtà competenze tecniche e una conoscenza approfondita delle normative vigenti. In questa guida, esploreremo le fasi principali per interrare correttamente i tubi fognari, tenendo conto sia degli aspetti tecnici che delle normative italiane.


1. Pianificazione del progetto

La prima fase per interrare i tubi di fognatura consiste nella pianificazione. È necessario:

  • Analizzare il terreno: verificare la sua consistenza e stabilità per scegliere il materiale di riempimento adeguato.
  • Progettare la pendenza: la normativa UNI EN 1610 stabilisce che i tubi fognari devono avere una pendenza compresa tra l’1% e il 2%, a seconda della portata, per garantire un corretto deflusso delle acque.
  • Identificare le normative locali: alcune regioni italiane hanno regolamenti specifici riguardanti la posa delle fognature.

2. Scavo del terreno

Lo scavo deve essere effettuato seguendo le indicazioni progettuali e le dimensioni necessarie. Le principali considerazioni includono:

  • Larghezza e profondità: la larghezza dello scavo deve essere sufficiente a ospitare i tubi con uno spazio di manovra per il posizionamento.
  • Protezione del cantiere: in caso di scavi profondi, bisogna prevedere sistemi di protezione per evitare il rischio di frane.

3. Preparazione del fondo

Il fondo dello scavo deve essere preparato con cura per prevenire danni ai tubi:

  • Materiale di posa: si utilizza generalmente sabbia o ghiaia fine per creare uno strato uniforme che supporti il tubo senza sollecitazioni eccessive.
  • Livellamento: il fondo deve seguire la pendenza progettata, evitando avvallamenti o irregolarità.

4. Posizionamento dei tubi

Una volta pronto il fondo, si può procedere al posizionamento dei tubi fognari. Ecco alcuni accorgimenti:

  • Giunti impermeabili: i tubi devono essere collegati con giunti ermetici per prevenire infiltrazioni o fuoriuscite.
  • Controllo dell’allineamento: verificare che i tubi siano perfettamente allineati e rispettino la pendenza prevista.

5. Riempimento dello scavo

Dopo aver posizionato i tubi, si procede al riempimento:

  • Materiale di riempimento: si utilizza lo stesso materiale del fondo per ricoprire i tubi fino a circa 30 cm sopra di essi, compattandolo delicatamente.
  • Riempimento finale: lo strato superiore può essere riempito con il materiale rimosso durante lo scavo, purché sia privo di pietre o detriti che potrebbero danneggiare i tubi.

6. Verifica e collaudo

Prima di completare i lavori, è necessario verificare il corretto funzionamento del sistema di fognatura:

  • Test di tenuta: si esegue per accertarsi che non vi siano perdite nei collegamenti.
  • Verifica della pendenza: si controlla che il deflusso delle acque sia regolare e senza ristagni.

Importanza di affidarsi a professionisti

Interrare i tubi di fognatura richiede competenze tecniche specifiche e il rispetto rigoroso delle normative. Affidarsi a un servizio specializzato, come quello offerto da Ecol Nord, garantisce un lavoro eseguito a regola d’arte. Professionisti esperti possono occuparsi dell’intero processo, dalla progettazione alla posa, assicurando un sistema fognario sicuro e duraturo.


Conclusione

Interrare correttamente i tubi di fognatura è un’operazione complessa che non può essere sottovalutata. Dalla progettazione alla posa, ogni fase richiede attenzione ai dettagli e rispetto delle normative. Se stai pianificando interventi di posa o riparazione delle fognature, considera di affidarti a esperti del settore per garantire risultati di alta qualità e conformi alla legge.